Introduzione
IL PROGETTO
Scarica il progetto in formato pdf
Quattro eventi pomeridiani (dalle ore 15 alle ore 18) organizzati a Modena, Rovigo, Parma e Ravenna che ospitano rappresentanti di aziende del territorio, istituzioni pubbliche, cooperative, sindacati delle imprese e dei lavoratori.
Gli interventi dei relatori e la partecipazione alle discussioni aperte delle tavole rotonde offrono le condizioni per un dialogo proattivo “fuor di politica”, affinché tutte le parti coinvolte trovino spunti interessanti e un terreno comune per l’attuazione concreta della nuova riforma del lavoro.
Seguiranno testimonianze di Direttori del Personale o Manager delle Risorse Umane, Imprenditori, Direttori generali, Rappresentanti di Sindacati delle imprese e dei lavoratori, Istituzioni provinciali e regionali e Rappresentanti di Organizzazioni Cooperative.
IL TEMA
- Qual è il reale contenuto del Jobs Act al di là dei messaggi dei mass media?
- Quali le ragioni concrete dei critici?
- Quali i benefici di una legge che vuole aiutare a far ripartire il Paese?
Di alcuni temi si è parlato tanto, di altri pochissimo.
Al di là delle posizioni ideologiche e delle polemiche politiche il Roadshow vuole offrire un quadro prima di tutto chiaro su questa riforma e sugli impatti che avrà per le aziende e le persone, lasciando la parola ai protagonisti del mondo del lavoro: soggetti pubblici, aziende e lavoratori chiamati a dare sostanza agli obiettivi del Jobs Act.
SPONSOR

Programma
14.30 Welcome coffee e accreditamento ospiti
15.00 Benvenuto e apertura lavori
Cetti Galante, amministratore delegato - INTOO e Chiara Lupi, direttore editoriale - ESTE
15.10 Intervento di scenario e inquadramento sulle norme attuative del Jobs Act
David Trotti, esperto di relazioni industriali e di consulenza alla direzione hr
15.30 Impatto della riforma del lavoro sulle aziende e sulle persone
Antonio Busetto, direttore risorse umane - COOPERATIVA CERAMICA D'IMOLA e Lauro Venturi, amministratore delegato - OCMIS IRRIGAZIONE
16.10 Jobs Act: i benefici per i lavoratori
Domenico Chiatto, segretario - UST CISL MODENA e Tania Scacchetti, segretario generale - CGIL MODENA
16.50 Jobs Act come leva per lo sviluppo del territorio
Guido Caselli, direttore - CENTRO STUDI RICERCHE UNIONCAMERE EMILIA ROMAGNA
17.10 Le politiche attive per le persone
Cetti Galante, amministratore delegato - INTOO
17.30 Tavola rotonda: il Jobs Act come pilastro di una nuova era di cooperazione tra gli attori sociali
I partecipanti:
- Antonio Busetto, direttore risorse umane - COOPERATIVA CERAMICA D'IMOLA
- Guido Caselli, direttore - CENTRO STUDI RICERCHE UNIONCAMERE EMILIA ROMAGNA
- Domenico Chiatto, segretario - UST CISL MODENA
- Cetti Galante, amministratore delegato – INTOO
- Tania Scacchetti, segretario generale provinciale - CGIL MODENA
- David Trotti, esperto di relazioni industriali e di consulenza alla direzione hr
- Lauro Venturi, amministratore delegato - OCMIS IRRIGAZIONE
Moderano Cetti Galante, amministratore delegato - INTOO e Chiara Lupi, direttore editoriale - ESTE
18.30 Dibattito con il pubblico
18.40 Estrazione premi, chiusura lavori e aperitivo finale
Gallery fotografica
Tania Scacchetti - segretario generale provinciale - CGIL MODENA
Lauro Venturi - amministratore delegato - OCMIS IRRIGAZIONE
Domenico Chiatto - segretario - UST CISL MODENA
Cetti Galante - amministratore delegato – INTOO
David Trotti - esperto di relazioni industriali e di consulenza alla direzione hr
Antonio Busetto - direttore risorse umane - COOPERATIVA CERAMICA D'IMOLA
Guido Caselli - direttore - CENTRO STUDI RICERCHE UNIONCAMERE EMILIA ROMAGNA