Introduzione
PROGETTO
L'evento si tiene il pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.30, e si conclude con un aperitivo offerto agli ospiti. Il programma prevede l'introduzione di un esperto in modelli organizzativi, casi aziendali e le testimonianze di aziende fornitrici di tecnologie. Il pomeriggio si conclude con una tavola rotonda che coinvolgerà tutti i relatori e con le domande del pubblico.
IL TEMA
Adattare le organizzazioni alle esigenze del business e delle persone. Questa la sfida che le aziende devono cogliere oggi.
Lo spazio di lavoro ‘classico’ non esiste più, si sono sfumati i confini e le tecnologie cloud, abbinate a reti pervasive, fanno sì che le opportunità di creare occasioni di business si amplifichino enormemente. Il lavoro ‘smart’, agevolato dai device di ultima generazione che consentono alle persone di rimanere connesse con la propria rete di business e di interagire attivamente con l’organizzazione attraverso le applicazioni disponibili in mobilità, fa sì che lo spazio della produttività di ognuno sia ormai senza confini.
L’esigenza di essere sempre connessi e pronti a cogliere opportunità di business, che impatto ha sull’organizzazione? Come cambiano gli assetti organizzativi? E quali le tecnologie che maggiormente abilitano l’adozione di modelli di lavoro innovativi e funzionali alle esigenze di business delle aziende 4.0?
Il convegno, partendo da un’analisi dell’evoluzione del modelli organizzativi generati da modalità di lavoro ‘agile’, sarà l’occasione per approfondire quali soluzioni tecnologiche consentono al nostro business di diventare ‘smart’.
SPONSOR

Agenda
14.30 Accredito partecipanti e welcome coffee
15.00 Benvenuto e apertura convegno
Chiara Lupi, direttore editoriale - ESTE
15.10 Il ruolo dell’Information technology all’interno di modelli organizzativi ‘smart’
Con l’esplosione e il consolidamento dei concetti quali ‘empowered customer’, ‘multicanalità’ e ‘tempo reale’, le aziende - in particolar modo marketing e vendite - si sono organizzate in modi molto diversi - eufemismo - per gestire il fenomeno. Questo consolidamento ha portato anche a un sempre crescente glossario digitale e a una ipertrofia dell’offerta: soluzioni, definizioni, capabilities, aspettative, significati diversi per uno stesso termine sono moneta corrente. Con un risultato frequente: spesso, in azienda, pur condividendo un obiettivo, non ci si capisce - digitalmente parlando - né sulla visione né sul percorso, né sul reale tipo di contributo offerto da un fornitore. A questo fatto, si aggiunge la concretizzazione di una delle previsioni di Forrester (2011) – ‘65% of Line of Business buyers will buy IT solutions without involving their IT staff’, come contributo finale alla perfetta tempesta organizzativa. Con un IT sempre più periferico nelle decisioni digitali, e con un indebolimento del governo e dell’organizzazione in generale.
Obiettivo dell’intervento è un focus preciso sul ruolo dell’information technology in questo fenomeno in corso:
• Come IT, Marketing e Vendite (B2C, B2B) possono condividere un framework digitale che migliori la collaborazione e i risultati in un processo di evoluzione digitale?
• Best practice: come si rendono più agili i reparti IT che vogliono soddisfare le nuove esigenze dei gruppi di lavoro in azienda, in particolare marketing e sales nell’era dell’empowered customer? O quantomeno come si organizzano le funzioni IT che non vogliono essere escluse dal tavolo digitale?
• Quali sono gli ambiti funzionali irrinunciabili per garantire valore alla azienda, quali gli onori e quali gli oneri?
Max Ardigò, digital transformation officer
15.40 Smart working come conseguenza di una ristrutturazione aziendale
L’adozione del modello di Smart Working non deriva da una precisa strategia aziendale verso un’innovazione tecnologica, ma come risposta ad una ristrutturazione aziendale e di business, che ha permesso a Sergio Tacchini di aumentare le efficienze e la propria rete di collaborazione, ottimizzando i processi e il valore delle risorse umane.
Davide Apicella, CIO - SERGIO TACCHINI INTERNATIONAL
16.05 Il cammino verso l’editoria digitale: i contenuti diventano ‘smart’
L'avvento delle nuove tecnologie ha posto anche nell'editoria nuove sfide. Questa evoluzione ha richiesto strutture più snelle, flessibili e l'inserimento di nuove competenze.
Roberta Cerri, general manager - MUTADO (A De Agostini Publishing Company)
16.30 Tecnologie abilitanti per lo smart business
Infrastrutture tecnologiche innovative a supporto dei nuovi modelli organizzativi: ottimizzazione delle risorse, integrazione delle soluzioni, efficienza operativa e controllo dei costi per le aziende 4.0.
Durante la sessione, gli interventi a cura di Emerson Network Power e Dell rappresenteranno l’occasione per approfondire le caratteristiche delle soluzioni tecnologiche che consentono alle aziende di adottare modalità di lavoro innovative, focalizzandosi sulle strategie di crescita.
- Dario Gnaccarini, sales engineer Cloud client-computing e Sante Roselli, channel solutions manager - DELL ITALIA
- Mattia Paolini, sales & marketing manager - NANOSOFT
- Enrico Piazzi, consulting and solutions manager - EMERSON NETWORK POWER
17.15 Tavola rotonda tra tutti i relatori con sessione di domande e risposte
18.00 Chiusura lavori e aperitivo
Relatori
Davide Apicella, cio - SERGIO TACCHINI INTERNATIONAL
Max Ardigò, digital transformation officer
Roberta Cerri, general manager - MUTADO (A De Agostini Publishing Company)
Dario Gnaccarini, sales engineer Cloud client-computing - DELL ITALIA
Sante Roselli, channel solutions manager - DELL ITALIA
Mattia Paolini, sales & marketing manager - NANOSOFT
Enrico Piazzi, consulting and solutions manager - EMERSON NETWORK POWER
Gallery fotografica
Max Ardigò, digital transformation officer
Davide Apicella, CIO - SERGIO TACCHINI INTERNATIONAL
Roberta Cerri, general manager - MUTADO (A De Agostini Publishing Company)
Dario Gnaccarini, sales engineer Cloud client-computing
Mattia Paolini, sales & marketing manager - NANOSOFT