Introduzione
IL PROGETTO
Cinque convegni, ravvicinati nel calendario, organizzati nelle cinque provincie lombarde più dinamiche da un punto di vista economico e socio-demografico(*) dedicati al tema del welfare aziendale.
IL TEMA
Ottimizzare il costo del lavoro migliorando al contempo il benessere dei dipendenti: questi gli obiettivi dei progetti di welfare aziendale. La domanda di servizi da parte dei lavoratori è in costante crescita a causa della crisi del welfare pubblico e, alla luce delle agevolazioni fiscali riconosciute dalla normativa vigente, diventa sempre più interessante e conveniente per le aziende offrire servizi di welfare ai propri dipendenti.
Sviluppare piani di welfare consente quindi alle imprese di ridurre il costo del lavoro, migliorare il clima aziendale e aumentare il potere d’acquisto dei dipendenti.
Il welfare aziendale si colloca nell’ambito del cosiddetto secondo welfare, ovvero il mix di protezione e investimenti sociali a finanziamento non pubblico erogati da un insieme di attori economici e sociali spesso collegati tra loro in rete: parti sociali, enti locali, terzo settore e privati che si affiancano al primo welfare per rispondere ai rischi sociali emergenti.
Gli appuntamenti organizzati sul territorio rappresentano un’occasione per capire come sviluppare, anche nelle Pmi, piani di welfare mettendo a confronto i vari attori coinvolti: associazioni, enti locali e aziende.
IL TARGET
L'evento è rivolto a: Imprenditori, Direttori del Personale e Organizzazione e Professional operanti in aziende medie nell’area della Gestione e dello Sviluppo del Personale e dell’Organizzazione.
SPONSOR
TECH

MEDIA-PARTNER
Programma
14.00 Apertura accredito partecipanti
14.30 Benvenuto e apertura lavori
a cura di Valentina Casali, redattrice di Sviluppo&Organizzazione
14.40 Scenari evolutivi a cura di Secondo Welfare: dalle aziende al territorio, le PMI incontrano il welfare
Giulia Mallone, ricercatrice Laboratorio ‘Percorsi di Secondo Welfare’
15.10 Gli enti locali: il ruolo delle istituzioni nel territorio
Giacomo Pagani, direttore del settore lavoro - PROVINCIA DI BRESCIA
15.30 Le associazioni: il ruolo dei sindacati e delle associazioni datoriali
- Marco Bernardelli, componente del comitato esecutivo - EBM e Consigliere - UNIONMECCANICA BRESCIA
- Tullio Fontanella, funzionario dell'area relazioni industriali - ASSOCIAZIONE INDUSTRIALE BRESCIANA
- Luciano Pedrazzani, segretario - CGIL BRESCIA
- Laura Valgiovio, segretario territoriale - UST CISL BRESCIA
16.50 Le aziende si raccontano: reti di imprese ed esperienze di welfare in azienda
- Patrizia Belotti, group hr & organization director – GEFRAN
- Silvia Preti, people development manager - FABBRICA D'ARMI PIETRO BERETTA
17.30 Sessione di networking fra partecipanti e aziende sponsor
18.20 Chiusura dei lavori e aperitivo
Relatori
Marco Bernardelli, componente del comitato esecutivo - EBM e consigliere - UNIONMECCANICA BRESCIA
Patrizia Belotti, group hr & organization director - GEFRAN
Tullio Fontanella, funzionario dell'area relazioni industriali - ASSOCIAZIONE INDUSTRIALE BRESCIANA
Giulia Mallone, ricercatrice Laboratorio ‘Percorsi di Secondo Welfare’
Giacomo Pagani, direttore del settore lavoro - PROVINCIA DI BRESCIA
Luciano Pedrazzani, segretario - CGIL BRESCIA
Silvia Preti, people development manager - FABBRICA D'ARMI PIETRO BERETTA
Laura Valgiovio, segretario territoriale - UST CISL BRESCIA
Gallery fotografica
Giacomo Pagani, direttore del Settore Lavoro - PROVINCIA DI BRESCIA
Marco Bernardelli, componente del Comitato Esecutivo di EBM e Consigliere - UNIONMECCANICA BRESCIA
Silvia Preti, people development manager - FABBRICA D'ARMI PIETRO BERETTA
Patrizia Belotti, group hr & organization director - GEFRAN
Laura Valgiovio, segretario territoriale - UST CISL BRESCIA
Giulia Mallone, ricercatrice Laboratorio ‘Percorsi di Secondo Welfare’
Tavola rotonda - Le associazioni: il ruolo dei sindacati e delle associazioni datoriali
Tullio Fontanella, funzionario dell'area relazioni industriali - ASSOCIAZIONE INDUSTRIALE BRESCIANA
Luciano Pedrazzani, segretario - CGIL BRESCIA