Este - Relatori Eventi | Page 386

Managing partner & executive business coach - PERFORMANT BY SCOA

Roberto Degli EspostiRoberto Degli Esposti, laurea in economia e commercio all'Università Bocconi di Milano, ha sviluppato il suo percorso professionale in ruoli consulenziali, manageriali e imprenditoriali. Ha iniziato la sua carriera come consulente per poi passare in azienda dove ha ricoperto il ruolo di Direttore Risorse Umane per importanti aziende come Il Sole 24 ore e Autogrill. Nel 2001 diventa direttore finanziario e VP Operation di Sector Group, azienda leader nel settore degli orologi. Dal 2004 ricopre la carica di Amministratore Delegato e Direttore Generale per importanti aziende di diversi settori, dallo sport, alla moda, passando dalla ristorazione. In SCOA dal marzo del 2013 come Managing Partner e Executive Coach, Roberto allena Executive e Imprenditori e aiuta le imprese nello sviluppo di start up, diversificazione e new business. Pragmatico come ogni buon romagnolo, il motto che lo accompagna nella vita è "se quello che ho imparato serve è perché serve agli altri".

 

Capo selezione, collocamento ed euroformazione
COMANDO MILITARE ESERCITO LOMBARDIA

Dario D’AfflisioDario d’Afflisio è un Ufficiale dell’Esercito in servizio permanente e riveste attualmente il grado di Maggiore.
Ha svolto buona parte della sua attività presso il Distretto Militare di Milano che, come noto, selezionava e inviava al servizio obbligatorio di leva, sino al 2004, tutti i cittadini maschi idonei.
Dal 2008, il Maggiore Dario d’Afflisio, che è qualificato come “orientatore professionale” presta servizio presso il Comando Militare Esercito Lombardia con l’incarico di capo sezione formazione e collocamento.
Questo ufficio, iscritto tramite il Ministero Difesa, all’ albo delle “Agenzie per il Lavoro”, coordina e organizza in Lombardia e per tutte le Forze Armate, le attività connesse al reinserimento nel mondo del lavoro, dei giovani volontari che hanno cessato il servizio.

 

Owner - RISFOR

Massimo BruscaglioniIngegnere e psicologo, consulente sul campo sui sistemi di formazione e sviluppo delle risorse umane da più di trent'anni; fondatore e amministratore unico di Risfor - risorse e metodi innovativi per la formazione; docente dell'insegnamento formazione ed empowerment della persona per il cambiamento all'Universitàdegli Studi di Padova; past president dell'Associazione Italiana Formatori, autore di diversi volumi sulla formazione degli adulti in azienda e sul self-empowerment.

 

Responsabile area valutazione e monitoraggio
FONDARTIGIANATO

Tiziana BaracchiTiziana Baracchi è esperta di formazione, politiche industriali e sviluppo locale. Su queste materie specifiche si specializza attraverso un percorso lavorativo e di alta formazione dedicata a partire dal 1990. Le principali aziende in cui ha svolto incarichi di direzione sono: Confederazione Generale del Lavoro di Modena, Assessorato Formazione, Lavoro, Cultura e Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna e Fondartigianato Formazione. Ha ideato, elaborato e diretto progetti di ricerca e formazione nell’ambito d’iniziative e programmi nazionali ed europei, tra i principali si citano: Force “ricerca ed analisi sulle evoluzioni e i fabbisogni formativi del settore della moda”; Leonardo “promozione di protocolli di collaborazione trasnazionale”; Euroform “analisi e ricerca per il riposizionamento competitivo di un distretto industriale Sistema Moda del territorio di Modena”; Now “progetto integrato di ricerca, orientamento e formazione per la promozione di profili professionali flessibili nel sistema moda”; Adapt 100 Regione, “ ricerca e formazione nel sistema moda della Regione Emilia-Romagna per un polo di eccellenza”; Cometa “capacità competitive e lavoro qualificato nei processi di flessibilizzazione organizzativa e dei tempi di lavoro”; Progetto Formativo “il sistema delle competenze manageriali per le PMI nella economia del sapere”. Con incarico assegnato da 18 Regioni Italiane ha diretto il Progetto nazionale “azioni di accompagnamento e supporto alla mobilità geografica Sud/Nord”. È tra i soci fondatori di AISLO (Associazione Italiana incontri e studi sullo Sviluppo Locale). In Fondartigianato, in qualità di Responsabile della formazione, si occupa di progettare l’offerta formativa del Fondo, coordinare tutte le attività di valutazione dei progetti proposti a finanziamento, il relativo monitoraggio, la valutazione dei risultati e degli impatti delle attività realizzate. Da sempre svolge interventi formativi presso diverse aziende e istituzioni: scuole, università e istituti di ricerca. Ha lavorato a Modena, Bologna e Roma e per la sua attuale responsabilità intrattiene relazioni professionali con diversi soggetti in tutti i territori Regionali del Paese: Parti Sociali del Comparto Artigiano, Istituzioni Regionali, Istituti di ricerca, Scuole e Università.

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.