Psicologa
Psicologa del lavoro, ha partecipato alla nascita di ISMO. Sviluppa attività di consulenza e formazione per mondi organizzativi pubblici e privati. Ha approfondito attraverso uno studio ed una pratica costante in Italia e all'estero, le metodologie di intervento psicosociale e di lavoro con i gruppi. E' direttore didattico del Master "Arcipelago del Formatore-Consulente".
Direttore - ECOLE, Enti Confindustriali Lombardi per l’Education
Laureato in scienze politiche con una specializzazione in problemi del lavoro e relazioni industriali. Ha iniziato a lavorare nel 2000 nelle società del gruppo UCIMU, occupandosi di formazione prima come responsabile di Probest Service e poi come direttore del CSFU. Dal 2009 ricopre la carica di Direttore Generale di ECOLE. È inoltre membro della Commissione Education di Confindustria.
Filosofo
Filosofo. Ordinario di Filosofia della scienza e Direttore del Dipartimento di Studi classici, umanistici e geografici presso l'università Iulm di Milano. Ha introdotto in Italia gli studi interdisciplinari sul pensiero complesso. Tra i suoi libri: Educazione e globalizzazione (scritto con Gianluca Bocchi), Cortina, 2004. La fine dell'onniscenza, Studium, 2015.
Presidente - MIDA
Nato a Milano nel 1947, laureato in Economia e Commercio e in Psicologia a Padova, ha lavorato prima in grandi aziende e poi come consulente all’interno della MIDA spa, di cui è stato Presidente per 23 anni sino al dicembre 2014.
E’ stato professore a contratto nel corso “Formazione delle risorse umane” presso la facoltà di Psicologia dell’Università di Padova. L’area di specializzazione è la formazione sui temi del comportamento organizzativo, vale a dire tutte quelle capacità inerenti le relazioni interpersonali nelle organizzazioni di lavoro, quali, ad esempio, il rapporto di leadership, la relazione di vendita e di servizio, la comunicazione interpersonale, la formazione dei formatori e la gestione dell’aula. Ha pubblicato sette libri:
- Progettare la formazione (F. Angeli, 1991),
- Gestire le riunioni (F. Angeli, 1996),
- La lezione nella formazione degli adulti (F. Angeli, 1998),
- Esercitazioni, casi e questionari (F. Angeli, 2001),
- Role playing, autocasi ed esercitazioni psicosociali (F. Angeli, 2001),
- L’Analisi Transazionale e la formazione negli adulti (F. Angeli, 2003).
- L’analisi delle esigenze: dal fabbisogno all’intervento formativo (F. Angeli, 2010)