Group Chief Executive Officer – AUTOGRILL
Nato a Oderzo (Treviso) il 12 Febbraio 1960, dopo la laurea in Economia e Commercio all’Università Ca’ Foscari di Venezia, inizia il suo percorso professionale in Nordica S.p.a, proseguendo quindi in Arnoldo Mondadori Editore e in diverse società del Gruppo Benetton.
È entrato nel Gruppo Autogrill nel 2000, trasferendosi negli Stati Uniti per guidare l’integrazione della controllata americana HMSHost Corporation.
Ha gestito quindi un’importante fase di riorganizzazione e focalizzazione strategica sulle attività in concessione del Gruppo e di diversificazione del business per settore, canale e area geografica.
Attraverso una politica internazionale di sviluppo organico e per acquisizioni ha portato Autogrill al raddoppio del fatturato nel settore Food & Beverages mentre le acquisizioni di Aldeasa S.A., Alpha Group Plc. e World Duty Free Europe Ltd., e la loro successiva integrazione, hanno trasformato il Gruppo nel primo operatore mondiale di retail aeroportuale nel 2008.
Un percorso che è proseguito con la Scissione e contestuale quotazione di WDF nel 2013.
È attualmente Group Chief Executive officer di Autogrill.
Industry Manager Fashion&Luxury - GRUPPO SEDAPTA
Paolo Barbagallo si laurea in Ingegneria Gestionale nel 1996, matura esperienza in TXT e-solutions nella progettualità di soluzioni software di supply chain planning, manufacturing e SRM prima a livello nazionale e poi europeo; si certifica APICS CPIM nel 2002.
Lavora con i clienti top del mondo luxury del fashion, e partecipa a progetti in area demand e distribution nel settore Retail. Il suo percorso evolve nella gestione e conduzione di progetti sui clienti strategici gestiti dall’HQ, ricoprendo poi dal 2012 il ruolo di Operations Director Strategic Accounts.
Da Febbraio 2020 ricopre il ruolo di Industry Manager del gruppo sedApta, di cui Atomos Hyla fa parte, con l’obiettivo di sviluppare la value proposition di settore e supportare la crescita del business a livello internazionale.
Presidente - ADLER GROUP e ANFIA (Associazione Nazionale della Filiera Automobilistica)
Guida il Gruppo Adler- Hp Pelzer, azienda di famiglia fondata dal padre, Achille, nel 1956. Oggi, l’impresa di Ottaviano è un gruppo internazionale con 64 stabilimenti in 23 Paesi.
Nasce il 14 aprile del 1960 e si laurea in ingegneria industriale presso l’Università di Basilea. Subito dopo la laurea, il passaggio generazionale in azienda.
Ha quattro figli: Achille, Luca, Milena e la piccola Maria Sole. Vive a Napoli con la sua compagna, la dott.ssa Rosanna Iervolino.
È presidente di ANFIA (Associazione nazionale filiera industria automobilistica) e membro dell’Advisory Board di Confindustria. In passato è stato inoltre membro della Giunta nazionale di Confindustria e del comitato ristretto per l'Internazionalizzazione. È stato vicepresidente dell’Unione degli Industriali di Napoli, con delega all’Internazionalizzazione.
Nel 2007 è nominato Cavaliere del Lavoro, settore Industria, dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. È tra i Cavalieri più giovani.
Tra i riconoscimenti internazionali ricevuti: Premio internazionale Qualitas, Gazzelle Poland, Award General Motors, Premio Mediceo Innovazione e Sviluppo, Premio Mercurio, Premio San Gennaro.
Nel 2011 riceve la nomina Niaf (National Italian American Foundation) quale migliore imprenditore italo-americano alla presenza del Presidente Degli Stati Uniti Barack Obama. È anche l’anno del Podio Ferrari, il premio che la prestigiosa casa automobilistica riconosce ai propri fornitori.
Riceve, inoltre, l’Uk-Italy Business Awards 2012, riconoscimento riservati dal Governo inglese all’eccellenza italiana presente oltremanica.
È presidente del master dell’auto promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, membro del comitato territoriale di Unicredit, consigliere Aci-Csai (Commissione Sportiva Automobilistica Italiana) e presidente ANFIA Automotive.
Nel 2013 riceve il Premio Leonardo Qualità Italia dalle mani del Presidente Napolitano.
E' ambasciatore per il turismo del Principato di Monaco e siede nel consiglio di amministrazione della Fondazione "In nome della vita" voluta dal Cardinale Crescenzio Sepe.
Nel gennaio 2014 fonda Eccellenze Campane, il polo del gusto che valorizza le specialità gastronomiche locali.
Da maggio 2014 siede nel Consiglio d'Amministrazione del Banco di Napoli e da giugno 2014 in quello di Fincantieri.
E' stato confermato nel 2015 alla guida di SRM dall' Assemblea dei soci del Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo.
Ancora nel luglio 2015 assume la presidenza di DATTILO – il Distretto Alta Tecnologia Trasporti e Logistica, costituito in Campania nel 2013, come braccio operativo della Regione per sviluppare progetti di ricerca nel settore dei trasporti e della mobilità.
Nel novembre 2016 si è aggiudicato il Premio EY (Ernst&Young) “L'Imprenditore dell'Anno® 2016” per la categoria Globalization.
Tra le sue passioni: le corse automobilistiche, possiede una 500 Abarth, la pittura, le immersioni.