Introduzione
IL SEMINARIO
Tra gli aspetti di gestione del rapporto di lavoro che hanno ormai acquisito grande rilevanza pratica per le multinazionali, un posto di rilievo è occupato dalle problematiche connesse al trasferimento e al distacco all’estero del personale assunto in Italia.
Il tema tocca diversi ambiti e coinvolge aspetti di natura contrattuale, fiscale e previdenziale, che vanno opportunamente presi in considerazione anche in un’ottica di pianificazione strategica delle operazioni di internazionalizzazione delle imprese.
Il seminario propone, pertanto, l’analisi delle principali implicazioni pratiche derivanti da alcune scelte imprenditoriali riguardanti sia l’invio all’estero di personale dipendente, sia la gestione del personale straniero ospitato temporaneamente in Italia, anche nel quadro delle procedure di ingresso di lavoratori stranieri (comunitari ed extracomunitari), affrontandone non solo gli aspetti contrattuali, ma anche quelli che derivano dalla pianificazione fiscale e previdenziale della missione all’estero.
Programma
13.45 Registrazione partecipanti
14.00 Distinzioni e caratteristiche di:
- Trasferta
- Trasferimento
- Distacco
16.00 Coffee break
16.15 Gli elementi di attenzione del trasferimento/distacco di personale sia dal punto di vista dell’azienda sia dal punto di vista del dipendente:
- Aspetti contrattuali – legge applicabile e principali contenuti contrattuali
- Aspetti retributivi: trattamento economico di base e integrativo
- Aspetti fiscali (paesi comunitari e paesi extracomunitari)
- Aspetti previdenziali (paesi comunitari e paesi extracomunitari)
- Aspetti assicurativi (di base e integrativi)
17.30 Sessione domande e risposte
18.00 Termine del seminario
I docenti
Paola Salazar, avvocato dal 1995, con formazione presso l’Università degli Studi di Padova ha maturato una ventennale esperienza in diritto del lavoro collaborando con importanti Società di consulenza, nonché con studi legali e di consulenza del lavoro milanesi. Attualmente collabora con lo studio legale G. Ciampolini di Milano e con VAGB Valente e Associati GEB Partners. DA anni scrive per le più importanti case editrici del settore (Gruppo WKI, Sole24Ore, Giuffré, Altalex) e partecipa in qualità di relatore a seminari, convegni e workshop in materia di diritto del lavoro. È socio AGI, Avvocati giuslavoristi italiani.

Federico Vincenti, dottore commercialista, laureato in Amministrazione e Direzione Aziendale con lode presso l’Università di Parma, svolge attività di consulenza nell'ambito del diritto tributario internazionale, del transfer pricing e del contenzioso. È entrato a far parte di Valente e Associati GEB Partners dopo aver lavorato per uno studio internazionale di diritto tributario e frequentato il Master di Diritto Tributario dell’Impresa presso l’Università Bocconi. Relatore in numerosi convegni, seminari e master specialistici, si occupa altresì delle attività editoriali di Valente Associati GEB Partners.